- condanna
- con·dàn·nas.f. AD1. il condannare, l'essere condannato; la sentenza con la quale i giudici infliggono una pena: emettere, pronunziare una condanna, condanna all'ergastolo, ai lavori forzati, alla reclusione, a morte; condanna senza appello, definitiva | pena o obbligazione inflitta con tale sentenza: scontare, subire una condanna a dieci anni di reclusione, condanna giusta, ingiustaContrari: assoluzione, condono, grazia, proscioglimento.2. estens., condizione di dolore, disagio, tormento, alla quale è difficile sottrarsi: avere un figlio così è una vera condanna, la condanna della povertà; con riferimento a malattie non guaribili: i risultati degli esami hanno confermato la condanna di quel poverettoSinonimi: dannazione.3. estens., giudizio di biasimo, disapprovazione, spec. di carattere morale: comportandoti così rischi di attirarti la condanna di tutti, esprimere la propria condanna del terrorismoSinonimi: 1critica, disapprovazione, esecrazione, riprovazione, scomunica.Contrari: approvazione, elogio, lode.4. TS teol. dichiarazione di falsità di una dottrina religiosa\DATA: 1673.ETIMO: der. di condannare.POLIREMATICHE:condanna capitale: loc.s.f. TS dir.condanna condizionale: loc.s.f. TS dir.
Dizionario Italiano.